Disponibilità | |
---|---|
In magazzino (spedizione immediata) |
278 pz> |
Tempi di consegna (standard di fabbrica) |
10 sett. |
Sconti per quantità | ||
---|---|---|
Q.tà | Prezzo unitario | Prezzo esteso |
1+ | $9.61 | $9.61 |
5+ | $8.36 | $41.78 |
10+ | $7.60 | $75.98 |
25+ | $7.03 | $175.66 |
50+ | $6.70 | $334.83 |
100+ | $6.38 | $637.77 |
250+ | Richiedi offerta | |
(Prezzi IVA esclusa) |
Conformità | |
---|---|
Paese di origine | TW |
Codice doganale UE | 85366990 |
Peso | 48.00 g |
RoHS | Si |
REACH | Non contiene SVHC |
SALVACONNETTORI
Sono così denominati quei tipi di adattatori della stessa serie, maschio-femmina, usati per salvaguardare sia il maschio che la femmina connessi ad uno strumento importante, ecco alcuni esempi: Poniamo il caso di avere un ponte riflettometrico fino 18 GHz con uscita in SMA femmina, certamente l’usura di questo connettore ci farà dispiacere quando noteremo che con il continuo uso si sarà consumato e ahimè non funzionerà più a dovere. Rimedio; basta collegare a questo SMA femmina un salvaconnettore M-F per riportare la connessione in femmina ma soprattutto per poterlo proteggere nel tempo. Nel caso però di funzioni così sofisticate e delicate come la misura del return loss o la testina di un bolometro ecc... è bene non fare economia nel salvaconnettore in quanto un M-F della serie SMA potrebbe sicuramente portare a delle piccole fonti di errore, specialmente oltre una certa frequenza. Solo per questi casi così delicati sarebbe bene usare dei salvaconnettori molto più performanti del necessario per salvaguardare al meglio le nostre misure, per misure più importanti è sempre possibile rimuovere il salvaconnettore e fare la misura senza di esso.