Il prodotto è stato aggiunto al carrello
Prodotto aggiunto alla lista di comparazione
Numero massimo di prodotti da comparare raggiunto
INTRODUZIONE AI VCO
Per VCO ( Voltage Controlled Oscillator ) si intende un oscillatore libero la cui frequenza di uscita è variabile tramite una tensione di sintonia in corrente continua fornita esternamente al VCO , il diodo varicap contenuto all’interno del VCO è il componente preposto ad effettuare la variazione di frequenza. La variazione in frequenza è possibile poichè il diodo varicap agisce da condensatore variabile sul circuito LC che determina la frequenza di oscillazione del VCO stesso, possiamo quindi affermare che il VCO è nato con la comparsa dei diodi varicap (Yig e Gunn a parte).
Con diodi varicap moderni cosiddetti hyperabrupt è possibile ottenere VCO con estese larghezze di banda, infatti questi varicap hanno un’escursione di capacità molto grande Δc > 15 (Δc = rapporto di variazione tra capacità min. e max.), sono anche disponibili diodi ottimizzati per tensioni di sintonia basse da 1 a 4 V per le moderne applicazioni wireless.
Sovrapposta alla tensione di sintonia può essere applicata anche la modulazione audio FM (o video FM), altri VCO invece hanno il pin di modulazione separato semplicemente per una questione di comodità oppure per avere una sensibilità di sintonia (MHz / V) diversa dalla sensibilità di odulazione. L’effetto di modulazione in un VCO è perfettamente simile all’effetto di variazione della frequenza tramite la cc applicata al varicap , infatti , se la tensione cc di controllo fosse solamente un pochino sporca di residuo di rete , si avrà una modulazione residua di fondo . La banda passante della modulazione dipende principalmente dalla costante di tempo tra l’ingresso di modulazione ed il varicap.
Come regola empirica vale la considerazione che un VCO con estesa larghezza di banda è usato principalmente per strumentazione, mentre un VCO con ristretta larghezza di banda viene usato per modulazioni FM, i VCO con ristretta larghezza di banda hanno un miglior phase noise. I VCO con risuonatore ceramico DR hanno escursioni in frequenza ancora più limitate ma un ottimo phase noise e una stabilità intrinseca migliore dovuta al maggior Q del risuonatore DR rispetto ad un circuito LC classico. Il risuonatore DR si comporta esattamente come una cavità λ/4 oscillando in modo TEM, grazie a delle ceramiche con alto valore di εr da 20 a 90 è possibile ottenere delle vere cavità con dimensioni ultraminiatura (vedere risuonatori DR a sezione quadra).
La frequenza minima in un VCO si ottiene con tensione di sintonia zero ovvero massima capacità del varicap, mentre la frequenza più alta con tensione di sintonia alta ovvero minima capacità del varicap, come dato empirico ne consegue che la frequenza minima non può essere ulteriormente abbassata mentre è possibile un leggero overrange per la frequenza massima.
I VCO a sintonia lineare (risposta MHz / V costante su tutta la banda) sono più complicati da ottenere, servono principalmente per strumentazione e con bande generalmente molto estese , in una catena a PLL si usano con i comparatori di fase dove serve avere un guadagno costante d’anello del loop, i VCO a risposta lineare sono utilizzati anche dove è indispensabile avere la modulazione costante su tutta la banda di funzionamento.
I VCO costituiscono un circuito delicato e importante nella progettazione di sintetizzatori e apparati in genere per RF, il loro comportamento unito alle loro prestazioni (phase noise) spesso determinano le prestazioni dell’intero progetto e soltanto tramite complicate reti di sintesi è possibile ripulire il rumore stesso del VCO.
I VCO trovano applicazioni nei sintetizzatori per la generazione di frequenze agganciate a PLL, nel circuito di OL di ricevitori e analizzatori di spettro, ma anche nelle microspie, piccoli trasmettitori video, ecc...
Per utilizzare al meglio i VCO ed ottenere le migliori prestazioni, 2 sono le regole importantissime da rispettare: separare molto bene l’uscita RF del VCO dal "mondo esterno" tramite un opportuno stadio buffer con alto isolamento inverso (vedere parametri S12 o reverse isolation nei MMIC), filtrare con la massima cura l’alimentazione e la modulazione, meglio sarebbe poterlo alimentare tramite batteria con fili schermati e cortissimi, il filtraggio tramite opportuni filtri EMI è molto importante , ad esempio poniamo di avere un VCO con sensibilità di sintonia 10MHz / V, significa che basta un ripple sulla tensione di sintonia di solo 1 mV per avere una modulazione residua di ben 10 KHz.
La specifica più importante in un VCO è il basso phase noise (rumore di fase) esso dipende principalmente da 3 fattori:
Inoltre per garantire un basso phase noise anche i condensatori che fungono da partitore e l’accoppiamento con l’elemento attivo ricoprono un ruolo molto importante, infatti non è sufficiente disporre di un risuonatore con alto Q a vuoto, il vero trucco consiste nel trovare il giusto accoppiamento col circuito.
Il phase noise è espresso in dBc / Hz ( dB carrier per Hz ) che significa quanto rumore è contenuto ad una certa distanza dalla portante considerando una larghezza di banda unitaria pari ad 1 Hz e rapportato al livello della portante.
E’ quindi da considerare come un numero relativo che in poche parole dice di quanti dB è attenuato il rumore di fase rispetto al livello della portante come se fosse misurato da un ricevitore avente 1 Hz di banda passante.
Per la costruzione di VCO sono disponibili molti componenti speciali fino alle microonde, per esempio:
Codice d'ordine: | R0889A5 |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 845 - 940 MHz KYOCERA EK-304R0889A5W |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 845 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 940 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 0 V |
Tensione di regolazione (max.): | 6 V |
Tensione di alimentazione: | 5 V |
Corrente di alimentazione: | 9 mA |
Livello di uscita (tip.): | 0.3 dBm |
Sensibilità : | 17.5 MHz/V |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | SMD |
Connettori : | pin |
Codice d'ordine: | R1171 |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 1100 - 1320 MHz KYOCERA YK-501R1171A3W |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 1100 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 1320 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 0 V |
Tensione di regolazione (max.): | 6 V |
Tensione di alimentazione: | 6 V |
Corrente di alimentazione: | 21 mA |
Livello di uscita (tip.): | 5 dBm |
Sensibilità : | 27.5 MHz/V |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | SMD |
Connettori : | pin |
Codice d'ordine: | SMV2165L |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 2118 - 2218 MHz Z-Communications SMV2165L |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 2118 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 2218 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 0 V |
Tensione di regolazione (max.): | 3 V |
Tensione di alimentazione: | 3 V |
Corrente di alimentazione: | 16 mA |
Livello di uscita (tip.): | 8.5 dBm |
Sensibilità : | 122 MHz/V |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | SMD |
Connettori : | pin |
Codice d'ordine: | URAE4-485A |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 905 - 1025 MHz Alps URAE4-485A |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 905 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 1025 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 0.5 V |
Tensione di regolazione (max.): | 15 V |
Tensione di alimentazione: | 10 V |
Corrente di alimentazione: | 38 mA |
Livello di uscita (tip.): | 3 dBm |
Sensibilità : | 8 MHz/V |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | foro passante |
Connettori : | pin |
Codice d'ordine: | V42205 |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 2050 - 2600 MHz M/A-COM V42205 |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 2050 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 2600 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 0 V |
Tensione di regolazione (max.): | 8 V |
Tensione di alimentazione: | 4 V |
Corrente di alimentazione: | 20 mA |
Livello di uscita (tip.): | 7.8 dBm |
Sensibilità : | 60 MHz/V |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | SMD |
Connettori : | pin |
Codice d'ordine: | VCO-2500-N |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO coassiale banda 2500 MHz ±20 MHz |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 2480 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 2520 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 0 V |
Tensione di regolazione (max.): | 9 V |
Tensione di alimentazione: | 6.5 V |
Corrente di alimentazione: | 130 mA |
Livello di uscita (tip.): | 14 dBm |
Sensibilità : | 5 MHz/V |
Tipo: | coassiale |
Connettori : | SMA femmina |
Codice d'ordine: | VCO-2500-P |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO banda 2500 MHz ±25 MHz |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 2475 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 2525 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 0 V |
Tensione di regolazione (max.): | 9 V |
Tensione di alimentazione: | 12 V |
Corrente di alimentazione: | 160 mA |
Livello di uscita (tip.): | 19 dBm |
Sensibilità : | 5 MHz/V |
Tipo: | coassiale |
Connettori : | SMA femmina |
Codice d'ordine: | VCO60L01 |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 1000 - 1100 MHz Panasonic VCO60L01 |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 1000 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 1100 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 1 V |
Tensione di regolazione (max.): | 14 V |
Tensione di alimentazione: | 12 V |
Corrente di alimentazione: | 15 mA |
Livello di uscita (tip.): | 10 dBm |
Sensibilità : | 8 MHz/V |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | foro passante |
Connettori : | pin |
Codice d'ordine: | VCO60L11 |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 985 - 1080 MHz Panasonic VCO60L11 |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 985 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 1080 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 0.5 V |
Tensione di regolazione (max.): | 12 V |
Tensione di alimentazione: | 12 V |
Corrente di alimentazione: | 15 mA |
Livello di uscita (tip.): | 13 dBm |
Sensibilità : | 8 MHz/V |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | foro passante |
Connettori : | pin |
Codice d'ordine: | VTO-8150 |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 1500 - 2500 MHz Avantek VTO-8150 |
Condizioni: | N- (Il prodotto è nuovo ma proviene da una vecchia produzione) |
Freq. di oscillazione (min.): | 1500 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 2500 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 2.5 V |
Tensione di regolazione (max.): | 47 V |
Tensione di alimentazione: | 15 V |
Corrente di alimentazione: | 50 mA |
Livello di uscita (tip.): | 10 dBm |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | foro passante |
Connettori : | pin |
Codice d'ordine: | VTO-8350 |
---|---|
![]() |
Oscillatore VCO 3500 - 4500 MHz Avantek VTO-8350 |
Condizioni: | N (Il prodotto è nuovo) |
Freq. di oscillazione (min.): | 3500 MHz |
Freq. di oscillazione (max.): | 4500 MHz |
Tensione di regolazione (min.): | 5 V |
Tensione di regolazione (max.): | 35 V |
Tensione di alimentazione: | 15 V |
Corrente di alimentazione: | 50 mA |
Livello di uscita (tip.): | 10 dBm |
Tipo: | da stampato |
Montaggio: | foro passante |
Connettori : | pin |